PSICOSOMATICA OLISTICA
Durante il seminario verranno trattati i principi della psicosomatica ad orientamento transpersonale, facendo riferimento a molteplici modelli concettuali: dall’ipnosi ericksoniana all’analisi transazionale ridecisionale associata alla gestalt, dalla psicoanalisi del linguaggio d’organo alla psicologia quantica emozionale, dalla psicogenealogia alla psicologia dei riti iniziatici, dalle costellazioni sistemiche alle pratiche della tradizione essenica e dell’approccio sensomotorio del buddhismo Zen. Sarà possibile attraverso alcune brevi esercitazioni identificare come sia possibile attraverso il potere delle parole o delle immagini o di gesti emblematici destituire forme pensiero che hanno una configurazione limitante e creare nuove forme di pensiero potenzianti volte a promuovere forme di ri-equilibrazione energetica e processi di autentico cambiamento della propria vita.
SEDE : Hotel Vittoria , Piazzale della Libertà 2 Pesaro
PER INFO : 0721/30783 – 348/6881977 aipac.scuola@virgilio.it
A livello esperienziale inoltre verranno proposte pratiche di:
-meditazione di autoguarigione
-tecniche di “guarigione quantica”
-EFT, autoipnosi e visualizzazioni guidate
-la comunicazione in ambito sanitario: la relazione di aiuto nel congedo della vita
-legge dell’attrazione applicata ai codici di guarigione olistica e didattica del test Kinesiologico
La metodologia prevede lezioni frontali alle quali si alterneranno esperienze pratiche di coppia e piccoli gruppi, tecniche gestaltiche, programmazione neurolinguistica e meditazione finalizzate non solo all’apprendimento delle tecniche ma all’ accrescimento di consapevolezza, nella ricerca costante di un percorso di trasformazione interiore.
23 Agosto LA GUARIGIONE PSICOSOMATICA
Ore 14.00 -15.00 Attività di segreteria e consegna personalizzata del materiale didattico
Ore 15.00 -16.30 Psicosomatica olistica: la malattia come percorso di autoguarigione . Eziologia multifattoriale: “I pensieri che cambiano il DNA”
Ore 16.30 -17.00 Pausa e personalizzazioni
Ore 17.00 – 20,00 Il linguaggio d’organo: geografie emozionali, cognitive e spirituali nel corpo
24 Agosto LA GUARIGIONE EMOZIONALE
Ore 9.00-13.00 Identificazione della propria biografia emozionale
Ore 14.30-16.30 Quantum entrainment: fisica quantistica, consapevolezza pura, trasmutazione emozionale
Ore 17.00-18.30 Il perdono assoluto come fonte di guarigione: “lasciare andare il risentimento e la colpa”
25 Agosto LA COMUNICAZIONE IN AMBITO SANITARIO
Ore 8.30-12.30 “Strappi di vita”: aiutare chi resta a superare il dolore della perdita
Ore 13.00-14.30 Il processo di elaborazione del lutto Meditazione: ascoltare il dolore inascoltato
FRANCO NANETTI
Docente universitario, psicologo, psicoterapeuta, counselor clinico, formatore e saggista, impegnato da anni ad approfondire tematiche inerenti un’integrazione tra psicologia e spiritualità, nella ricerca di una comprensione degli stati evolutivi della coscienza e di percorsi di guarigione
DOCENTI COORDINATORI DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE
Pier Paolo Gambuti, sociologo, counselor, specializzato in “Mediazione dei conflitti”, responsabile del Master in Counseling presso la Sede di Rimini
Marina Gori, pedagogista, counselor clinico, specializzata in mediazione familiare, collabora con l’Università di Urbino, coordinatrice del Master in Pratictioner Counseling presso la Sede di Pesaro
Nilla Minnoccheri, counselor clinico, specializzata in Costellazioni familiari, responsabile del Master in Counseling presso la Sede di Faenza
Rosanna Vigliarolo, psicologo, psicoterapeuta ad orientamento gestaltico, specializzata in psiconcologia, counselor clinico, responsabile del Master in Counseling presso la Sede di San Benedetto del Tronto
Giancarlo Franchi, medico, chirurgo, odontoiatra, specialista in agopuntura, omeopatia, odontoiatria, implantologia, posturologia, omotossicologia, mesoterapia, intolleranze alimentari, fitoterapia e Kinesiologia applicata ai processi di guarigione olistica.
Antonella Scalognini, medico, psicoterapeuta, counselor clinico, esperta in psiconcologia ed odontoiatria, collaboracon l’ Università di Urbino. Svolge attività di formazione in ambito sanitario