CUS: esercitazioni pratiche del colloquio di aiuto

La supervisione di CUS è un supporto professionale e uno spazio di rielaborazione indispensabile per accrescere le proprie competenze professionali, relazionali ed esistenziali.

L’esercitazione pratica prevede nel suo svolgimento gruppi di tre/quattro partecipanti ed è finalizzata alla supervisione del colloquio di aiuto.

L’incontro si sviluppa per un arco di tempo di un’ora e quindici minuti che comprende l’introduzione/regole di setting, il colloquio ( 30/45 minuti) e le restituzioni finali.

Al termine ogni partecipante può compilare la scheda fornita dal docente sul lavoro svolto, computando complessivamente due ore di attività.

In particolare:

  • C. svolge il ruolo di consulente esistenziale
  • U. svolge il ruolo di cliente che presenta un problema che desidera affrontare
  • S. svolge il ruolo di supervisore ed interviene solo al termine del colloquio per evidenziare i punti di forza e gli elementi di processo emersi nelle procedure attuate e fornire un feedback fenomenologico.

Alla conclusione il didatta invita i partecipanti a riflettere sui propri stati d’animo, su eventuali domande e sulle aree/competenze da incrementare.

La metodologia si basa sui seguenti presupposti e step operativi:

  • Resoconto del problema che si intende affrontare
  • Analisi della domanda e dell’obiettivo
  • Uso della parafrasi, della verbalizzazione, delle domande di 
chiarificazione e laddering, del feedback fenomenologico, 
della tematizzazione riassuntiva e dei diversi modelli di riferimento valutati pertinenti nel corso del colloquio.

Il costo di ogni incontro di CUS prevede un rimborso di 10 euro comprensivo di scheda per la compilazione.

Questa voce è stata pubblicata in News. Contrassegna il permalink.